Nel 2025 è possibile usufruire della detrazione fiscale per la sostituzione di finestre e serramenti esistenti nell’ambito dell’ Ecobonus 2025.

Questo bonus, prorogato per l’intero anno 2025 con scadenza il 31/12/2025 permette una detrazione, per la sostituzione degli infissi esistenti,  pari al 50% della spesa per le abitazioni principali o prime case, mentre la detrazione per le seconde case  passa al 36% della spesa.   

In entrambi i casi con un limite massimo di spesa agevolabile pari a € 60.000.​

Ad esempio, su una spesa di  € 10.000 per la sostituzione dei nuovi infissi nella casa principale/prima casa si potrà detrarre € 5.000 dalle imposte in dieci rate annuali di pari importo. 

Per beneficiare dell’Ecobonus infissi 2025, è necessario rispettare alcuni requisiti tecnici e soggettivi

Innanzitutto, l’intervento deve consistere principalmente nella sostituzione di infissi già esistenti in edifici o unità immobiliari riscaldati. Rientrano nel bonus anche gli oscuranti come persiane, antoni, cassonetti e avvolgibili purché sostituiti in  abbinamento agli infissi​.

I nuovi serramenti installati devono garantire un miglioramento dell’efficienza energetica, rispettando i parametri di trasmittanza termica (Uw) massimi previsti dalla normativa per la propria zona climatica .

In pratica i nuovi infissi devono principalmente ridurre la dispersione di calore contribuendo ad un reale risparmio energetico dell’abitazione dichiarato mediante specifiche procedure amministrative e burocratiche.

La nostra azienda a completamento del proprio lavoro si occuperà di gestire ogni aspetto amministrativo fino alla comunicazione e l’invio telematico della pratica ENEA mediante un nostro tecnico abilitato.