
Il 2025 rappresenta un’occasione concreta per chi vuole investire nella sicurezza della propria casa.
In particolare, per chi vive nelle aree colpite da eventi sismici, come le Marche, esistono agevolazioni come il Sismabonus che rendono la sostituzione degli infissi non solo una scelta estetica e funzionale ma anche economicamente vantaggiosa.
Sebbene l’incentivo si concentri prevalentemente su opere strutturali, anche la sostituzione degli infissi può rientrare tra gli interventi detraibili.
Per il 2025 il Sismabonus prevede una detrazione pari al 50% per le prime case e del 36% per seconde case o immobili non residenziali.
Possono beneficiare di questa agevolazione i proprietari di immobili residenziali, ma anche gli usufruttuari, i comodatari, i nudi proprietari, i titolari di altro diritto reale, gli inquilini e i condomini per le parti comuni. Anche le imprese e gli enti non commerciali possono accedervi per edifici strumentali alla propria attività.
Gli immobili devono essere situati in zona sismica 1, 2 o 3 e per includere la sostituzione degli infissi l’intervento deve rispettare tutti i requisiti previsti dalla normativa, deve contribuire alla riduzione del rischio sismico, essere asseverato da un tecnico abilitato e prevedere l’invio della documentazione all’ ENEA.
Se stai valutando di sostituire gli infissi della tua abitazione situata in una zona sismica, contattaci per una consulenza senza impegno e gratuita.